FuoriMano Festival
Eventi di questo organizzatore
luglio
23lug18:0019:00Donatella Pazzelli presenta "La cosa giusta"FuoriMano Festival

Dettagli evento
FuoriMano Festival si apre sabato 23 luglio alle ore 18 in Piazza Perfetti a Sarnano, con la scrittrice camerte Donatella Pazzelli e il suo ultimo romanzo “La cosa
Dettagli evento
FuoriMano Festival si apre sabato 23 luglio alle ore 18 in Piazza Perfetti a Sarnano, con la scrittrice camerte Donatella Pazzelli e il suo ultimo romanzo “La cosa giusta”, edito da Pendragon: un giallo al femminile che racconta una storia di difficoltà e abusi, ma invita anche a sollevare il velo dell’ipocrisia e a non fermarsi mai alle apparenze.
SINOSSI
Flavia, la protagonista di questo romanzo, cerca di ricostruire con il suo fidanzato Carlo quella famiglia che le è stata strappata via da una serie di disgrazie tra le quali, la più dolorosa, il suicidio della sorella gemella Livia.
Non si tratta di un vero e proprio matrimonio d’amore, tuttavia questa scelta le permette di mettere a tacere quell’odio che la divora verso colui che crede essere l’unico colpevole del suicidio della gemella Livia e di superare quel rancore che non le fa vedere tanti indizi che raccontano una storia diversa.
La vita scorre veloce, Flavia è costretta a scendere a compromessi con l’invadente famiglia del marito, ma non transige sulle scelte che riguardano la sua professione.
Venti anni dopo quel tragico evento il mondo apparentemente perfetto di Flavia crolla ed emergono ipocrisie, tradimenti e violenze che la portano a ritornare indietro nel tempo per scoprire la verità sulla morte di Livia e la drammaticità di un’esistenza sterile e fittizia.
“La cosa giusta” di Donatella Pazzelli racconta una storia di grande sofferenza femminile e di abuso, ma rappresenta anche un messaggio di speranza che spinge a sollevare il velo dell’ipocrisia e a non fermarsi mai alle apparenze.
COME PRENOTARE
L’evento è a ingresso gratuito, ma i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione su EventBrite cliccando qui.
È possibile prenotare tramite EventBrite a partire da 15 prima della data dell’evento, ma attenzione:
1. La prenotazione dà diritto alla sedia non ad arrivare in ritardo, questo significa che se all’orario di inizio dell’evento non sei arrivat* e c’è qualcun altro in attesa il posto sarà ceduto.
2. La prenotazione è come una promessa: se la fai poi la mantieni. Se non puoi più venire basta che ce lo fai sapere scrivendoci un’email a ilcircolodiapiazzaalta@gmail.com e farai felice qualcun altro. Certo, se non disdici non succede nulla, ma se invece lo fai ci ricorderemo di te come una bella persona 😉
Più informazioni
Orario
(Sabato) 18:00 - 19:00
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Perfetti
Organizzatori:
FuoriMano Festival
23lug21:3023:00Carsico in concerto: "Terra | Cielo"FuoriMano Festival

Dettagli evento
Sabato 23 luglio alle 21.30 in Piazza Alta, nell’ambito di FuoriMano Festival, è in programma il concerto del cantautore torinese Francesco Cavecchi, in arte Carsico , con un repertorio tratto
Dettagli evento
Sabato 23 luglio alle 21.30 in Piazza Alta, nell’ambito di FuoriMano Festival, è in programma il concerto del cantautore torinese Francesco Cavecchi, in arte Carsico , con un repertorio tratto dal suo album Terra | Cielo: sonorità che richiamano Bob Dylan, Francesco Guccini, Violeta Parra, il folk irlandese, Bruce Springsteen e mettono in musica storie che partono dal piccolo cortile del quotidiano personale per poi abbracciare vari livelli di racconto, aprendo porte sconosciute, ampie, timidamente “universali”.
A seguire si terrà la premiazione del vincitore del “Premio FuoriMano – Comune di Sarnano” e del “Premio Paul Meccanico Opera Prima”.
Ingresso a pagamento:
- Biglietto unico € 8
- Ingresso gratuito per i soci di APS Circolo di Piazza Alta
I biglietti saranno acquistabili in prevendita sulla piattaforma Live Ticket oppure all’ingresso la sera stessa dell’evento.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 21:30 - 23:00
Luogo
Piazza Alta
Piazza Alta
Organizzatori:
FuoriMano Festival
24lug18:0019:00Presentazione del libro "Sei storie in Comune"FuoriMano Festival

Dettagli evento
Domenica 24 luglio alle 18 in Piazza Perfetti a Sarnano, incontro con gli autori del libro “Sei storie in Comune”, edito da Affinità Elettive, una raccolta
Dettagli evento
Domenica 24 luglio alle 18 in Piazza Perfetti a Sarnano, incontro con gli autori del libro “Sei storie in Comune”, edito da Affinità Elettive, una raccolta di racconti scritti da sei autori che sono stati Sindaci di Comuni dell’entroterra anconetano: Andrea Bomprezzi, Raniero Serrani, Mirco Brega, Andrea Storoni, Luca Memè e Arduino Tassi.
Il libro, corredato dalle illustrazioni di Leonardo Cemak, propone storie vere, talvolta drammatiche, talvolta divertenti, altre volte poetiche, ma sempre narrate con una prosa nitida e autentica che restituisce la complessa quotidianità delle comunità che le ha vissute.
IL LIBRO
«Sei Sindaci che narrano e si narrano tessendo con le parole e con il pensiero – tra loro e i loro mondi – un ponte che si chiama senso […]. Dai racconti affiora una carrellata articolata e autentica di fatti accaduti e situazioni vissute. Incontri inaspettati, personaggi inconsueti, eventi inattesi da fronteggiare. Situazioni individuali e familiari problematiche, episodi di tensione sociale. Obiettivi mancati, errori di valutazione e situazioni di imbarazzo. Qualche momento esaltante e qualche altro di amarezza. La formula scelta del “racconto breve” restituisce uno spaccato del territorio, vero e vitale, e ci racconta con passione che la “vita” dei piccoli Comuni non è quella narrata né “il mondo dei vinti”, ma è, al contrario, “vita” di resilienza di nuove pratiche che hanno la reciprocità come modalità di scambio e la comunità come luogo di azione».
Dalla Prefazione di Maurizio Mandolini
GLI AUTORI
Andrea Bomprezzi, Sindaco di Arcevia dal 2009 al 2019.
Raniero Serrani, Sindaco di Barbara dal 2004 al 2019.
Mirco Brega, Sindaco di Montecarotto dal 2009 al 2019.
Andrea Storoni, Sindaco di Ostra dal 2014 al 2019.
Luca Memè, Sindaco di Ostra Vetere dal 2013 al 2018.
Arduino Tassi, Sindaco di Serra de’ Conti dal 2009 al 2019.
COME PRENOTARE
L’evento è a ingresso gratuito, ma i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione su EventBrite cliccando qui.
È possibile prenotare tramite EventBrite a partire da 15 prima della data dell’evento, ma attenzione:
1. La prenotazione dà diritto alla sedia non ad arrivare in ritardo, questo significa che se all’orario di inizio dell’evento non sei arrivat* e c’è qualcun altro in attesa il posto sarà ceduto.
2. La prenotazione è come una promessa: se la fai poi la mantieni. Se non puoi più venire basta che ce lo fai sapere scrivendoci un’email a ilcircolodiapiazzaalta@gmail.com e farai felice qualcun altro. Certo, se non disdici non succede nulla, ma se invece lo fai ci ricorderemo di te come una bella persona 😉
Più informazioni
Orario
(Domenica) 18:00 - 19:00
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Perfetti
Organizzatori:
FuoriMano Festival
24lug21:3023:00Proiezione del documentario "Noci sonanti"FuoriMano Festival

Dettagli evento
Domenica 24 luglio alle 21.30 in Piazza Alta, proiezione del documentario “Noci Sonanti” e incontro con gli autori e registi Damiano Giacomelli e Lorenzo Raponi, entrambi marchigiani.
Dettagli evento
Domenica 24 luglio alle 21.30 in Piazza Alta, proiezione del documentario “Noci Sonanti” e incontro con gli autori e registi Damiano Giacomelli e Lorenzo Raponi, entrambi marchigiani. Il lungometraggio, prodotto da YUK! Film, vincitore del Premio Hera del Biografilm Festival, racconta la vita quotidiana di Fabrizio Cardinali, fondatore della “Tribù delle noci sonanti” a Cupramontana dove si vive senza energia elettrica né altri comfort, e della sua estate con il figlio Siddhartha che prepara l’esame d’avanzamento alla quarta elementare e si confronta con lo stile di vita completamente diverso di una sua coetanea.
COME PRENOTARE
L’evento è a ingresso gratuito, ma i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione cliccando qui.
È possibile prenotare tramite EventBrite a partire da 15 prima della data dell’evento, ma attenzione:
1. La prenotazione dà diritto alla sedia non ad arrivare in ritardo, questo significa che se all’orario di inizio dell’evento non sei arrivat* e c’è qualcun altro in attesa il posto sarà ceduto
2. La prenotazione è come una promessa: se la fai poi la mantieni. Se non puoi più venire basta che ce lo fai sapere scrivendoci un’email a ilcircolodiapiazzaalta@gmail.com e farai felice qualcun altro. Certo, se non disdici non succede nulla, ma se invece lo fai ci ricorderemo di te come una bella persona 😉
Più informazioni
Orario
(Domenica) 21:30 - 23:00
Luogo
Piazza Alta
Piazza Alta
Organizzatori:
FuoriMano Festival
29lug18:0019:00Laura Cinquarla presenta "Sulla via di Palmira e ritorno"FuoriMano Festival

Dettagli evento
Venerdì 29 luglio alle 18 in Piazza Perfetti, nell’ambito di FuoriMano Festival, la maceratese Laura Cinquarla, intervistata da Marco Agostino Bianchi, presenterà “Sulla via
Dettagli evento
Venerdì 29 luglio alle 18 in Piazza Perfetti, nell’ambito di FuoriMano Festival, la maceratese Laura Cinquarla, intervistata da Marco Agostino Bianchi, presenterà “Sulla via di Palmira e ritorno: Quando a Migrare Erano Solo le Cicogne, Nel Cielo Di Burgaz” , un diario di viaggio autobiografico che parte dalle Marche, attraversa il Libano, e ci porta in Siria e Turchia, in particolare a Palmira e in alcune zone di Damasco ed Aleppo, oggi distrutte dai bombardamenti. Una storia che evoca immagini di luoghi, tra i più antichi del mondo, di eventi del passato e di presagi sul nostro presente, di religioni e di culture diverse, di avventure, sensazioni, coincidenze e casualità.
SINOSSI
Il lettore viaggia con Laura condividendo con lei i suoi stati d’animo, le emozioni e le sensazioni, il tutto alternato alle descrizioni dei luoghi visitati e dei popoli, di volta in volta, che ha incontrato. La protagonista assoluta è la storia nelle sue varie sfumature, la storia riemersa da un vecchio diario del 2008, epoca a cui risale il viaggio, la storia di luoghi, tra i più antichi del mondo, di eventi del passato e di presagi sul nostro presente, di religioni e di culture diverse, di avventure, sensazioni, coincidenze e casualità. “L’idea di questo libro nasce – come spiega Laura Cinquarla – innanzitutto come riconoscenza: ho avuto la fortuna di visitare Palmira, alcune zone di Damasco ed Aleppo prima che le bombe le cancellassero per sempre. Ritengo quasi un dovere, ora, divulgare la Bellezza di quei beni che sono e dovrebbero sempre rimanere Universali. A distanza di anni, in questo periodo storico, credo sia importante condividere il valore del viaggio, come mezzo per alimentare curiosità, conoscenza e tolleranza”.
COME PRENOTARE
L’evento è a ingresso gratuito, ma i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione
È possibile prenotare tramite EventBrite a partire da 15 prima della data dell’evento, ma attenzione:
1. La prenotazione dà diritto alla sedia non ad arrivare in ritardo, questo significa che se all’orario di inizio dell’evento non sei arrivat* e c’è qualcun altro in attesa il posto sarà ceduto.
2. La prenotazione è come una promessa: se la fai poi la mantieni. Se non puoi più venire basta che ce lo fai sapere scrivendoci un’email a ilcircolodiapiazzaalta@gmail.com e farai felice qualcun altro. Certo, se non disdici non succede nulla, ma se invece lo fai ci ricorderemo di te come una bella persona 😉
Più informazioni
Orario
(Venerdì) 18:00 - 19:00
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Perfetti
Organizzatori:
FuoriMano Festival
29lug21:3023:00Ligabue: sogni di rock 'n' roll con Federico PoggipolliniFuoriMano Festival

Dettagli evento
Venerdì 29 luglio alle 21.15 in Piazza Alta va in scena “Ligabue. Sogni di rock ‘n roll”, spettacolo-storytelling con Federico Poggipollini, storico chitarrista della band di Luciano Ligabue, Nicholas
Dettagli evento
Venerdì 29 luglio alle 21.15 in Piazza Alta va in scena “Ligabue. Sogni di rock ‘n roll”, spettacolo-storytelling con Federico Poggipollini, storico chitarrista della band di Luciano Ligabue, Nicholas Ciuferri, autore dell’omonimo graphic novel illustrato da Simon Panella ed edito da Beccogiallo, e Paolo Copponi, voce della Tribute Band “Figli di un cane”. Un viaggio musicale che ripercorre, attraverso i luoghi e i protagonisti delle sue canzoni, la vita e la carriera di Luciano Ligabue, dagli esordi a Correggio, nella provincia emiliana, con Balliamo sul mondo alla definitiva consacrazione con Buon compleanno Elvis. Uno spettacolo ricco di ricordi e citazioni, da Bar Mario a Walter il mago, che viaggia leggero senza andata né ritorno, senza destinazione.
Ingresso a pagamento:
- Biglietto unico € 8
- Ingresso gratuito per i soci di APS Circolo di Piazza Alta
I biglietti saranno acquistabili in prevendita sulla piattaforma Live Ticket oppure all’ingresso la sera stessa dell’evento.
Più informazioni
Orario
(Venerdì) 21:30 - 23:00
Luogo
Piazza Alta
Piazza Alta
Organizzatori:
FuoriMano Festival
30lug18:0019:00Incontro con Gholam Najafi: "Tra due famiglie"FuoriMano Festival

Dettagli evento
Sabato 30 luglio alle 18 in Piazza Perfetti, concludiamo FuoriMano Festival, con Gholam Najafi, scrittore afgano autore del libro “Tra due famiglie”, edito da la
Dettagli evento
Sabato 30 luglio alle 18 in Piazza Perfetti, concludiamo FuoriMano Festival, con Gholam Najafi, scrittore afgano autore del libro “Tra due famiglie”, edito da la meridiana. Gholam Najafi è nato in Afghanistan dove ha trascorso l’infanzia lavorando come pastore e contadino. Dopo la morte del padre, all’età di dieci anni, è fuggito dal suo paese d’origine verso il Pakistan, l’Iran, la Turchia, la Grecia e infine l’Europa. Con questo libro costruisce nuovi collegamenti tra le sue due vite, dei ponti tra il suo passato e il suo presente, che sono inevitabilmente ponti tra l’Oriente e l’Occidente, tra l’Afghanistan, terra natia, e l’Italia, terra adottiva.
COME PRENOTARE
L’evento è a ingresso gratuito, ma i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione cliccando qui.
È possibile prenotare tramite EventBrite a partire da 15 prima della data dell’evento, ma attenzione:
1. La prenotazione dà diritto alla sedia non ad arrivare in ritardo, questo significa che se all’orario di inizio dell’evento non sei arrivat* e c’è qualcun altro in attesa il posto sarà ceduto
2. La prenotazione è come una promessa: se la fai poi la mantieni. Se non puoi più venire basta che ce lo fai sapere scrivendoci un’email a ilcircolodiapiazzaalta@gmail.com e farai felice qualcun altro. Certo, se non disdici non succede nulla, ma se invece lo fai ci ricorderemo di te come una bella persona 😉
Più informazioni
Orario
(Sabato) 18:00 - 19:00
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Perfetti
Organizzatori:
FuoriMano Festival
Commenti recenti