Giordano Viozzi presenta "L'ultima partita di Pasolini"

05ago21:15Giordano Viozzi presenta "L'ultima partita di Pasolini"FuoriMano Festival

Giordano Viozzi - FuoriMano Festival

Dettagli evento

Il 5 agosto alle 21.15 in Piazza Perfetti avremo ospite il regista marchigiano Giordano Viozzi e vedremo insieme il film documentario ideato insieme a Francesco Anzivino L’ultima partita di Pasolini, andato in onda anche su Sky Arte. Il 14 settembre 1975 a San Benedetto del Tronto Pier Paolo Pasolini giocò la sua ultima partita di calcio. Un’episodio che si dipana tra b-movie, lungomare cementificati, nuclei armati delle Brigate Rosse e un onnipresente senso di sconfitta che aleggia sul protagonista, sulla città e sulla nazione intera. Il film prende spunto da quell’iconica partita e dalla passione per il calcio dell’intellettuale friulano per arrivare a toccare i profondi cambiamenti della provincia e della società italiane a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, che si rispecchiano nelle profezie pasoliniane sulla trasformazione socio-antropologica della nazione avvenuta dal boom economico in poi.

Prenota online a partire dal 22 luglio su: https://www.eventbrite.it/e/159653713555

IL REGISTA

Giordano Viozzi è un regista e produttore marchigiano. Con la sua Sushi Adv. ha prodotto Io sono la vita (2016) di Giacomo Pecci e Stefano Teodori, vincitore del Per.So, e Spera Teresa (2019) di Damiano Giacomelli, vincitore della sezione Italiana.Corti del Torino Film Festival. Come regista ha diretto il cortometraggio Solchi (2016), selezionato in diversi festival nazionali ed internazionali, e il documentario lungo L’ultima partita di Pasolini (2020), andato in onda su Sky Arte.

IL FESTIVAL

FuoriMano è una rassegna culturale ideata dall’Associazione Circolo di Piazza Alta di Sarnano.
Un festival nato nel 2020 per raccontare la provincia in termini soprattutto geografici che, alla sua seconda edizione, allarga gli orizzonti.
Perché provincia non è solo un’indicazione geografica, è una connotazione: un velo che tende ad appiattire tutto ciò che è fuori dai centri nevralgici.
La provincia non è solo un luogo, è una dimensione esistenziale densa di conflitti.
La provincia è un confine, un margine, ma è anche un contenitore che abbraccia l’intero Paese e, in fondo, l’intera società.
Così, serata dopo serata, tra musica, teatro, letteratura e cinema, FuoriMano porta avanti una riflessione che tocca tutti questi aspetti: raccontare vicende rimaste ai margini della geografia, della storia, della società.

COME PRENOTARE

L’evento è a ingresso gratuito, ma i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione online a partire da 15 prima della data dell’evento.

A partire dal 22 luglio, puoi prenotare attraverso la piattaforma EventBrite a questo link: https://www.eventbrite.it/e/159653713555

Giusto due cose da tenere a mente prima di prenotare:

1. La prenotazione dà diritto alla sedia non ad arrivare in ritardo, questo significa che se all’orario di inizio dell’evento non sei arrivat* e c’è qualcun altro in attesa… Beh avrà il tuo posto.

2. La prenotazione è come una promessa: se la fai poi la mantieni. Oppure la disdici.
Se non puoi più venire basta che ci scrivi e farai felice qualcun altro.
Certo, se non disdici non succede nulla, ma se invece lo fai ci ricorderemo di te come una bella persona 😉

Più informazioni

Orario

(Giovedì) 21:15

Luogo

Piazza Perfetti