Ogni donna è paesaggio. Per racconto e voce
01ago18:3020:00Ogni donna è paesaggio. Per racconto e voceFuoriMano Festival

Dettagli evento
Il 1 agosto alle 18.30 in Piazza Alta ascolteremo il trio composto dalla cantante Serena Abrami, la scrittrice Lucia Tancredi e la violoncellista Monica Del Carpio con lo spettacolo Ogni
Dettagli evento
Il 1 agosto alle 18.30 in Piazza Alta ascolteremo il trio composto dalla cantante Serena Abrami, la scrittrice Lucia Tancredi e la violoncellista Monica Del Carpio con lo spettacolo Ogni donna è paesaggio. Un dialogo di parole, canto e suoni attorno al femminile, con un’attenzione particolare al nostro contesto territoriale. Le poesie composte dalla Tancredi, si intrecciano alle canzoni, eseguite con chitarra acustica, synth, loop station e violoncello. Alcuni brani fanno parte del repertorio inedito di Serena Abrami, altri sono omaggi a Sinead O’ Connor, Pj Harvey e Bjork, altri ancora sono rivisitazioni di brani popolari marchigiani.
I biglietti per questo evento possono essere acquistati solo online su: https://www.liveticket.it/fuorimanofestival
IL FESTIVAL
FuoriMano è una rassegna culturale ideata dall’Associazione Circolo di Piazza Alta di Sarnano.
Un festival nato nel 2020 per raccontare la provincia in termini soprattutto geografici che, alla sua seconda edizione, allarga gli orizzonti.
Perché provincia non è solo un’indicazione geografica, è una connotazione: un velo che tende ad appiattire tutto ciò che è fuori dai centri nevralgici.
La provincia non è solo un luogo, è una dimensione esistenziale densa di conflitti.
La provincia è un confine, un margine, ma è anche un contenitore che abbraccia l’intero Paese e, in fondo, l’intera società.
Così, serata dopo serata, tra musica, teatro, letteratura e cinema, FuoriMano porta avanti una riflessione che tocca tutti questi aspetti: raccontare vicende rimaste ai margini della geografia, della storia, della società.
LE ARTISTE
Serena Abrami è una cantante e cantautrice marchigiana. Con tre album da solista e uno come voce della band alt rock Leda, è attualmente impegnata nella promozione del primo singolo del nuovo album dei Leda, dal titolo “Marocco Speed”. Ha lavorato con i produttori di calibro internazionale tra cui Steve Lyon, Ale Bavo e Pietro Cantarelli e producer di musica elettronica tra cui Howie B, Paolo Bragaglia e Nrec; ha collaborato con Niccolò Fabi, Ivano Fossati, Tommaso Cerasuolo (Perturbazione), Ferruccio Spinetti (Avion Travel, Musica Nuda), l’attore Paolo Briguglia e Marino Severini (Gang). Accanto agli studi di canto moderno e contemporaneo, porta avanti la ricerca di vocalità più legate alla tradizione. Si è occupata del canto e della ricerca per l’allestimento di diversi spettacoli teatrali, come l’omaggio a Luigi Tenco “In punta di voce”. Ultima performance in ordine temporale, “Invasioni Contemporanee” volta a rilanciare il turismo nelle aree colpite dal terremoto. Accanto al percorso artistici, ha conseguito una tesi di laurea sul “Paesaggio sonoro con campane” presso l’università di Camerino, nel corso di Pianificazione del territorio e dell’ambiente.
Lucia Tancredi è una scrittrice, insegnante di Letteratura Italiana e ha fondato e diretto “Ev, Mensile di scrittura ricreativa. Nata a San Marco in Lamis (FG) nel 1963, dal Gargano si è trasferita a Macerata dove vive e lavora. Ha già pubblicato “Racconti di viaggio. Le città d’arte della marca maceratese” (Quodlibet, 2003). e i romanzi “lo, Monica. Le confessioni della madre di Agostino” (Città Nuova, 2006), “Ildegarda” (Città Nuova, 2009), “Coté Bach” (ev Casa Editrice, 2009), “La vita privata di Giulia Schucht, (ev Casa Editrice, 2012) con il quale ha vinto il premio letterario internazionale di verona Scrivere per Amore e “L’Otto” (ev Casa Editrice, 2016). Dal 2017 cura e dirige a Macerata, insieme a Loredana Lipperini, il piccolo festival d’inverno “I Giorni della Merla”. Nel 2021 fa parte della Giuria della prima edizione del Premio FuoriMano.
Monica Del Carpio inizia lo studio del violoncello con i Maestri Anselmo Pelliccioni e Tiziano Ricci, che la preparano per l’ingresso al Conservatorio; durante gli anni di studio con il Maestro Vincenzo Taroni, che la porterà al Diploma, si perfeziona con i maestri Marco Dalsass, Luigi Piovano e Marcella Ghigi; nel frattempo si esibisce in formazioni cameristiche in Germania, Polonia e Italia. Negli ultimi anni del Conservatorio si qualifica due volte come Professore d’orchestra, partecipando ai corsi della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi (AN) e della Associazione Artemusica di Viterbo. Attualmente insegna strumento e teoria e solfeggio presso l’Istituto musicale “N. Vaccaj” di Tolentino (MC) e la scuola Zonamusica di Ancona. È violoncellista del Ta Néa String Quartet, con il quale si esibisce regolarmente.
COME PRENOTARE
I biglietti per questo evento possono essere acquistati solo online su: https://www.liveticket.it/fuorimanofestival
Più informazioni
Orario
(Domenica) 18:30 - 20:00
Luogo
Piazza Alta
Commenti recenti