Tiziana Foschi in “Antigoni dei Sibillini”

28lug21:15Tiziana Foschi in “Antigoni dei Sibillini”FuoriMano Festival

Tiziana Foschi - Antigoni dei Sibillini - FuoriMano

Dettagli evento

Il 28 luglio alle 21.15 in Piazza Alta, l’attrice Tiziana Foschi protagonista dello spettacolo teatrale Antigoni dei Sibillini, accompagnata dal pianista Samuele Giacomozzi.

Il recital, tratto dalle opere di Filippo Ieranò, scritto e diretto da Francesco Facciolli, prodotto da Art Show, parte dal mito classico per testimoniare le storie di quanti, nelle zone dei Sibillini, tra l’8 settembre del ’43 e il giugno del ’44 decisero di trasgredire il divieto dei nazifascisti di prestare soccorso ai prigionieri alleati e agli ebrei in fuga dai campi di concentramento.

Donne e uomini semplici che hanno rischiato la vita per un senso di giustizia e di umanità che va oltre le leggi dell’uomo, oltre le bandiere e le patrie.

Una storia ai margini della Storia, un episodio di provincia che non trova spazio nelle grandi celebrazioni, ma si inserisce in quella rete di fili sottili ma robusti che hanno costruito la trama della democrazia del nostro Paese e dell’intera Europa.

I biglietti per questo evento possono essere acquistati SOLO ONLINE su: https://www.liveticket.it/fuorimanofestival

L’ARTISTA

Attrice, comica e regista teatrale italiana, Tiziana Foschi nel 1986, ha fondato la Premiata Ditta, gruppo comico composto da lei, Roberto Ciufoli, Francesca Draghetti e Pino Insegno.
Ha studiato recitazione all’Accademia “La Scaletta”, di Giovanni Diotajuti e Tonino Pierfederici. Fin dal principio della sua carriera da attrice, ha lavorato in teatro, debuttando nel 1986, con la compagnia di Carlo Croccolo.

Tiziana Foschi vanta una longeva carriera teatrale, sia da attrice sia da autrice. Tra i suoi spettacoli più celebri, citiamo “Festa di compleanno“, nel 2005; “Donne invisivili” (2007); “Cibami” (2008); “Uscirò dalla tua vita in taxi” (2011).

Ha raggiunto la notorietà televisiva insieme alla “Premiata Ditta”, attraverso le indimenticabili sitcom “Finché c’é ditta c’é speranza” e “Premiata Teleditta”, negli anni ’90.

Al cinema ha debuttato nel 1985, in “Uccelli d’Italia“, di Ciro Ippolito. Inoltre l’attrice ha preso parte ai film “L’assassino è quello con le scarpe gialle“, di Filippo Ottoni (1995); “I miei più cari amici“, di Alessandro Benvenuti (1998) e “Una sconfinata giovinezza“, di Pupi Avati (2010). Il suo ultimo fil risale al 2017 e si intitola “Nobili bugie”, diretto da Antonio Pisu.

IL FESTIVAL

FuoriMano è una rassegna culturale ideata dall’Associazione Circolo di Piazza Alta di Sarnano.
Un festival nato nel 2020 per raccontare la provincia in termini soprattutto geografici che, alla sua seconda edizione, allarga gli orizzonti.
Perché provincia non è solo un’indicazione geografica, è una connotazione: un velo che tende ad appiattire tutto ciò che è fuori dai centri nevralgici.
La provincia non è solo un luogo, è una dimensione esistenziale densa di conflitti.
La provincia è un confine, un margine, ma è anche un contenitore che abbraccia l’intero Paese e, in fondo, l’intera società.
Così, serata dopo serata, tra musica, teatro, letteratura e cinema, FuoriMano porta avanti una riflessione che tocca tutti questi aspetti: raccontare vicende rimaste ai margini della geografia, della storia, della società.

COME PRENOTARE

I biglietti per questo evento possono essere acquistati SOLO ONLINE su: https://www.liveticket.it/fuorimanofestival

Più informazioni

Orario

(Mercoledì) 21:15

Luogo

Piazza Alta