
L’idea
FuoriMano Festival nasce nel 2020 per raccontare la provincia intesa come dimensione non soltanto geografica, ma esistenziale, perché ci si può sentire ai margini anche passeggiando in pieno centro.
Attraverso incontri con scrittori, registi, musicisti e artisti di ogni genere FuoriMano si propone di esplorare le tante sfumature di questa tematica: storie che danno voce ai margini, agli spazi di confine dove i riflettori si accendono di rado e si spengono presto; storie che illuminano le linee d’ombra dove non si guarda mai, perché non se ne ha voglia oppure perché si è troppo distratti; storie che si calano nelle pieghe della realtà e in quegli angoli di mondo dove sembra non esserci niente, eppure s’incontra l’essenziale.
La IV edizione di FuoriMano si terrà a Sarnano dal 30 settembre al 15 ottobre 2023
Quest’anno gli appuntamenti saranno concentrati in due serate di anteprima a settembre e un weekend a ottobre.
Torneremo a parlare di provincia come dimensione non soltanto geografica, ma soprattutto esistenziale, e lo faremo insieme a scrittori, registi e musicisti che hanno affrontato questo tema.
Il premio letterario “FuoriMano – Comune di Sarnano” 2023
Circolo di Piazza Alta APS e Comune di Sarnano promuovono la terza edizione del “Premio FuoriMano – Comune di Sarnano”, il concorso per racconti brevi incentrati sui temi proposti da FuoriMano Festival.
Il concorso è aperto sia ad autori esordienti che non esordienti, purché maggiorenni e purché partecipino con un racconto inedito.
Per questa ragione è stato istituito, in aggiunta al premio principale pari a 500 euro, anche il Premio “Paul Meccanico Opera Prima” pari a 250 euro, offerto dall’azienda Paul Meccanico e dedicato soltanto agli autori esordienti.
La Giuria di Qualità è composta dal presidente Alessio Forgione, e da Roberto Camurri, Maria Grazia Moroni, Gilberto Marconi e Graziano Gala.