Premio FuoriMano 2023

III Edizione concorso per racconti: Premio FuoriMano 2023 – Comune di Sarnano

Circolo di Piazza Alta APS e Comune di Sarnano promuovono la terza edizione del “Premio FuoriMano – Comune di Sarnano”, il concorso per racconti brevi collegato a FuoriMano Festival.

Il tema: margini

FuoriMano nasce per raccontare la provincia intesa come dimensione non soltanto geografica, ma esistenziale, perché ci si può sentire ai margini anche passeggiando in pieno centro. Il concorso letterario è rivolto agli autori, esordienti e no, che, con le loro storie, vogliono esplorare le tante sfumature di questa tematica.

Cerchiamo storie che danno voce ai margini, agli spazi di confine dove i riflettori si accendono di rado e si spengono presto.
Storie che illuminano le linee d’ombra dove non si guarda mai, perché non se ne ha voglia oppure perché si è troppo distratti.
Storie che si calano nelle pieghe della realtà e in quegli angoli di mondo dove sembra non esserci niente, eppure s’incontra l’essenziale.

Questo è il filo conduttore dell’edizione 2023, un tema ampio e sfaccettato che può essere sviluppato in racconti di qualsiasi genere, con un solo limite: 20 mila battute.

Il premio è aperto sia agli autori esordienti che non esordienti, purché maggiorenni e purché partecipino con un racconto inedito.

Per questa ragione è stato istituito, in aggiunta al premio principale pari a 500 euro, anche il Premio “Paul Meccanico Opera Prima” pari a 200 euro, offerto dall’azienda Paul Meccanico e dedicato soltanto agli autori esordienti.​

La Giuria di Qualità è composta dal presidente Alessio Forgione, e da Roberto Camurri, Maria Grazia Moroni, Gilberto Marconi e Graziano Gala.

Il termine ultimo per l’invio dei racconti è il 30 giugno 2023.

 

In provincia sono nate le più grandi storie della nostra letteratura e molte devono ancora essere scritte.

Aspettiamo la tua.

Regolamento

III edizione | 2023

1) L’associazione Circolo di Piazza Alta A.P.S. con sede in Piazza Perfetti n.22, 62028 Sarnano (MC), P. IVA 01150880431, con il patrocinio e il contributo del Comune di Sarnano e con il supporto di Paul Meccanico, bandisce la terza edizione del concorso letterario per racconti inediti denominato “Premio FuoriMano – Comune di Sarnano”.

2) Per partecipare è necessario aver compiuto 18 anni di età.

3) Si concorre inviando un racconto inedito di narrativa in lingua italiana di lunghezza inferiore a 20.000 battute che abbia per tema la provincia, intesa non solo come luogo geografico, ma anche come contesto socio-culturale o dimensione esistenziale.

I racconti possono esplorare le tante sfumature di questa tematica. A titolo esemplificativo:

  1. Storie che danno voce ai margini, agli spazi di confine dove i riflettori si accendono di rado e si spengono presto;
  2. Storie che illuminano le linee d’ombra dove non si guarda mai, perché non se ne ha voglia oppure perché si è troppo distratti;
  3. Storie che si calano nelle pieghe della società e in quegli angoli di mondo dove sembra non esserci niente, eppure s’incontra l’essenziale.

4) Ogni autore può concorrere con una sola opera inedita, cioè mai pubblicata.

5) L’autore deve essere in possesso dei diritti sull’opera presentata.

6) La partecipazione al Premio oggetto del presente bando non esclude la possibilità di partecipare anche ad altri concorsi con la stessa opera.

L’accettazione di un testo è prerogativa insindacabile della Segreteria del Premio FuoriMano.

7) Per partecipare al premio è richiesto il versamento di un contributo per spese di segreteria pari a 10,00 euro.

Il versamento del contributo dovrà avvenire mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:

Circolo di Piazza Alta A.P.S.
BPER Banca – Filiale di Sarnano
IBAN: IT49H0538769170000042953879
Causale: “Iscrizione Premio FuoriMano 2023 Nome e Cognome”.

8) Per partecipare al premio, l’autore deve inviare i seguenti documenti:

  1. Domanda di iscrizione compilata e firmata (Allegato 1). Il file deve essere denominato come segue: cognome-nome-domandaiscrizione-fuorimano2023
  2. Liberatoria alla pubblicazione dell’opera presentata (Allegato 2). Il file deve essere denominato come segue: cognome-nome-liberatoria-fuorimano2023
  3. Copia di un documento di identità in corso di validità. Il file deve essere denominato come segue: cognome-nome-documento;
  4. Ricevuta attestante l’avvenuto pagamento del contributo per spese di segreteria. Il file deve essere denominato come segue: cognome-nome-ricevuta;
  5. Racconto in formato .doc o .docx ein formato .pdf.

Entrambi i file, doc/docx e pdf, non devono contenere il nome dell’autore, ma soltanto il titolo dell’opera corrispondente a quello indicato nella domanda di iscrizione. Il file deve essere denominato come segue: titolo-fuorimano2023

Tutti i documenti devono essere inviati in formato digitale tramite e-mail a: fuorimanofestival@gmail.com, entro e non oltre le ore 23.59 del 30 Giugno 2023 (farà fede la data di invio dell’e-mail).

La Segreteria si impegna a dare tempestiva conferma dell’avvenuta ricezione della mail.

9) L’invio di documentazione errata e/o incompleta comporta l’automatica esclusione dal presente concorso.

10) Qualora intervengano pubblicazioni o premiazioni del racconto in gara in altri concorsi è necessario darne tempestiva comunicazione alla Segreteria del Premio FuoriMano. La pubblicazione del racconto in gara successivamente all’iscrizione comporta l’automatica esclusione dal concorso.

11) Il presente concorso letterario mette in palio i seguenti premi:

  1. Premio Letterario FuoriMano – Comune di Sarnano, pari a 500,00 euro, per il miglior racconto;
  2. Premio Paul Meccanico Opera Prima,pari a 200,00 euro, per il miglior racconto di uno scrittore esordiente.

Ai fini del presente bando, si considera scrittore esordiente l’autore che non ha pubblicato nessun’altra opera narrativa e/o di poesia, in forma di libro autonomo o contenuta in raccolte e/o antologie, in forma cartacea e/o e-book.

 

12) La valutazione dei testi avverrà in due fasi:

  1. Valutazione di tutti i testi, in forma anonima, da un Comitato di Lettura composto dai promotori del Premio FuoriMano. Il Comitato di Lettura individuerà i cinque racconti finalisti del Premio Letterario FuoriMano – Comune di Sarnano e il vincitore del Premio Paul Meccanico Opera Prima.

 

  1. Valutazione dei cinque racconti finalisti del Premio Letterario FuoriMano – Comune di Sarnano, in forma anonima, da una Giuria di Qualità composta da Alessio Forgione, in qualità di presidente di giuria, Roberto Camurri, Maria Grazia Moroni, Gilberto Marconi e Graziano Gala. La Giuria di Qualità individuerà il racconto vincitore del Premio FuoriMano – Comune di Sarnano.

Poiché la valutazione avviene in forma completamente anonima e poiché autori esordienti e non esordienti partecipano al concorso senza distinzione di categoria, potrà verificarsi che entrambi i premi siano assegnati allo stesso autore.

13) Il giudizio del Comitato di Lettura e della Giuria di Qualità è insindacabile.

14) La premiazione si terrà nel mese di Ottobre 2023 nell’ambito della IV edizione di FuoriMano Festival.

I nomi dei finalisti verranno resi pubblici non meno di dieci giorni prima della cerimonia di premiazione. L’esito del concorso sarà reso noto in coincidenza con la premiazione stessa mediante un comunicato stampa e la pubblicazione sul sito www.ilcircolodipiazzaalta.it

15) L’associazione Circolo di Piazza Alta A.P.S. si riserva il diritto di selezionare fino a 10 racconti da pubblicare con il proprio marchio editoriale, o attraverso una casa editrice selezionata dai promotori del premio letterario, eventualmente anche negli anni successivi.

16) I diritti delle opere restano di proprietà dei rispettivi autori.

17) Nel caso in cui, per cause tecniche, organizzative o di forza maggiore, non fosse possibile, in tutto o in parte, uno svolgimento del Premio secondo le modalità previste, l’associazione Circolo di Piazza Alta prenderà gli opportuni provvedimenti e ne darà comunicazione attraverso il sito www.ilcircolodipiazzaalta.it e i propri canali di comunicazione.

18) La partecipazione al Premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente bando.

Sarnano, 24 marzo 2023

LA PRESIDENTE del Circolo di Piazza Alta A.P.S.

Claudia Pasimeni

 

DOCUMENTI DA SCARICARE

Regolamento in PDF

Allegato 1 Domanda di iscrizione

Allegato 2 Liberatoria